Joinedincare

Le competenze che ogni assistente alla persona dovrebbe avere

Si può dire che, per una società, i caregiver sono il fondamento dell'assistenza sanitaria. Senza di loro, non saremmo in grado di soddisfare i bisogni degli anziani, delle persone con disabilità o di altre persone che hanno bisogno di cure temporanee o permanenti. Quando senti la parola "assistente alla persona", probabilmente hai un'idea di base di cosa sia e faccia; ciò può derivare da un’ esperienza personale, se hai assistito un parente anziano, oppure da osservazioni su amici o vicini che hanno usato un tale servizio.

Skills caregivers should have

In parole povere, i caregiver sono persone che hanno la capacità di fornire assistenza a qualcun altro. Compiti di routine come la pulizia della casa e il controllo dell' assunzione di farmaci sono solo alcune delle responsabilità che un caregiver può avere. A seconda del paese e delle esigenze del cliente, possono anche essere eseguiti compiti di assistenza medica. Visto che abbiamo parlato di mansioni, elenchiamo solo alcune delle attività che molto probabilmente un caregiver deve svolgere quotidianamente: assistenza al bagno e alla vestizione (igiene personale), monitoraggio dell'assunzione di medicinali, trasporto, spesa, cucina, pulizia, monitoraggio della salute e incarichi correlati, esercizi mentali e fisici, supporto emotivo, ecc. Sembra molto, vero? E questa è solo una piccola parte delle responsabilità di un caregiver.

Come potete vedere, il ruolo dell’assistente alla persona non è facile, richiede una combinazione di molte abilità e conoscenze, non solo tecniche, ma anche le cosiddette "soft skills". Tra le molte competenze, le seguenti sono certamente in cima alla lista:

Capacità di comunicazione

Non è una sorpresa che una buona capacità di comunicazione sia fondamentale per un caregiver. È estremamente importante essere in grado sia di elaborare qualcosa di semplice, come un programma giornaliero, sia,cosa più complessa, di discutere su problemi di salute e altre osservazioni. L’ abilità nel comunicare è cruciale per fornire informazioni chiare e accurate a tutti coloro che sono coinvolti nella cura della persona anziana, dai parenti ai professionisti medici.

Capacità di risolvere i problemi

Inutile dire che raramente c'è un giorno che va esattamente secondo i piani. Le situazioni critiche possono sempre sorgere, specialmente quando si tratta di assistenza agli anziani. Ecco perché è importante che il caregiver sia in grado di adattarsi rapidamente alle diverse situazioni e ai cambiamenti dell'ultimo minuto.

Pazienza

Ci sono molte sfide che vengono con la cura di un anziano; a volte, quando non siamo preparati ad affrontarle, perdiamo la pazienza. Quando questo accade, è importante fare un passo indietro, ripensare la situazione e, se necessario, chiedere aiuto a una terza persona o a un parente. Dopo tutto, sovraccaricarsi non aiuterà né voi, né la persona di cui vi prendete cura.

Forza fisica e resistenza

Gli assistenti alla persona spesso devono svolgere una varietà di compiti fisici, dal portare le buste della spesa ad aiutare le persone con problemi di mobilità. Inoltre, sono spesso in piedi per lunghi periodi di tempo, quindi è essenziale una buona condizione fisica, per lo svolgimento degli impegni quotidiani.

Compassione

Mostrare compassione significa mettersi nei panni di un'altra persona e desiderare di aiutarla e darle sollievo. Inutile dire che gentilezza, empatia e un buon cuore sono qualità assolutamente obbligatorie per chi vuole assistere qualcun altro; questo vale sia per un parente, sia per un professionista.

Nel complesso, il lavoro di un caregiver è estremamente complesso e difficile, ma anche incredibilmente nobile e gratificante.

© JoinedInCare