Tutti possiamo vedere quanto velocemente si stiano sviluppando le nuove tecnologie, basta pensare a come era la vita 20 anni fa e ora. Internet è un primo esempio. Grazie ad esso il mondo è molto più accessibile a tutti; si può lavorare, imparare e persino fare acquisti in qualsiasi parte del mondo. La maggior parte dei giovani si adatta facilmente ad esse, perché sono cresciuti insieme a loro, gli anziani, invece, a volte hanno delle difficoltà. Soprattutto quando non vedono il senso e l'utilità di queste cosiddette innovazioni. Pensate a tutti gli anziani che conoscete e a quanti di loro si rifiutano semplicemente di imparare a usare un computer o anche uno smartphone. Prendendo in considerazione come, dopo l'inizio della pandemia, siamo diventati tutti molto più dipendenti dalla tecnologia, per rimanere in contatto con i nostri cari, per lavorare e così via, anche gli anziani dovranno imparare ad adattarsi a questo nuovo mondo.
Anche se lentamente, ma sicuramente stanno iniziando ad abituarsi alle tecnologie. Una ricerca afferma che nel 2020 il 77% della popolazione sopra i 65 anni userà internet nelle proprie case. L'uso di internet nella fascia di età 65-74 anni è aumentato del 52% nel 2011 ed ha raggiunto l’83% nel 2019. Tuttavia, un rapporto del Parlamento europeo mostra che l'uso di internet tra gli anziani in Europa differisce notevolmente tra i diversi Paesi. Gli utenti di internet nella fascia di età 65-74 anni sono una percentuale più alta (superiore al 70%) nei Paesi del nord, come i Paesi Bassi e il Regno Unito, mentre una percentuale significativamente più bassa nell'Europa meridionale (fino al 14% in Grecia).
Secondo un rapporto di Ofcom del 2018, oltre un quarto (28%) delle persone sopra i 75 anni ora usa un tablet. Questo dato è in aumento del 15% rispetto al 2015. Il rapporto del 2020 ha stabilito che il 21% delle persone sopra i 75 anni ha un account sui social media, con la maggior parte di loro che nomina Facebook come piattaforma di social media preferita. Anche se queste analisi sono incoraggianti, ci sono ancora molte persone anziane che sono spaventate dalla tecnologia.
È nostro compito incoraggiare i nostri parenti anziani e mostrare loro che le nuove tecnologie non sono poi così male. Pensate a quanto sarebbe più facile la loro vita se semplicemente iniziassero ad usare internet e i dispositivi mobili. Allora sarebbero in grado di tenersi facilmente in contatto con parenti e amici, di leggere le notizie, guardare le foto, perché no, anche i video. Potrebbero anche essere in grado di giocare ai loro giochi preferiti come le carte, il backgammon e così via.
Tuttavia, ci sono molte persone che sono riluttanti a comprare uno smartphone moderno per i loro parenti più anziani e preferiscono dare loro un antiquato cellulare con pulsanti. Ma con lo sviluppo della tecnologia gli smartphone sono diventati molto più intuitivi; è più facile toccare qualcosa sullo schermo piuttosto che lottare con i diversi pulsanti e le loro combinazioni. Inoltre, oggi gli smartphone hanno una gran quantità di diverse funzioni di accessibilità, sviluppate specialmente per gli utenti anziani. Aumento dell’audio, della visibilità e Talk Back, per citarne alcuni. Non solo i telefoni, ma anche i tablet sono una buona alternativa per gli anziani. Con i loro schermi più grandi, i tablet possono anche essere un'opzione migliore per chi sta appena entrando nel mondo della tecnologia moderna.
Non sono solo questi i dispositivi che si stanno adattando specificamente agli anziani. Nei Paesi più sviluppati, le tecnologie per la salute e la mobilità degli anziani sono migliorate significativamente nell'ultimo decennio. I diversi tipi di funzioni di allarme sono un grande esempio, dai sistemi salvavita ai rilevatori di caduta GPS, pur tuttavia non essendo ancora molto conosciuti in alcuni Stati dell'UE. Ma, considerando che più di un quinto della popolazione europea ha 65 anni o più, questi e altri metodi innovativi di assistenza agli anziani devono ancora entrare in scena.
© JoinedInCare
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal componente aggiuntivo per accettazione dei cookie in base al Regolamento generale sulla protezione dei dati in sigla - RGPD (GDPR). Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Il cookie è impostato dall’accettazione cookie in base al RGPD (GDPR) per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal componente aggiuntivo per accettazione dei cookie in base al RGPD (GDPR). I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal componente aggiuntivo per accettazione dei cookie in base al RGPD (GDPR). I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Questo cookie è impostato dal componente aggiuntivo per accettazione dei cookie in base al RGPD (GDPR). I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazione". |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Il cookie è impostato dal componente aggiuntivo per accettazione dei cookie in base al RGPD (GDPR) e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o ha rinunciato all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |